Fatto Da Me

Vai ai contenuti

Menu principale:

Attrezzi

Bijoux

PIEGA


Fra le decine di tipi di pinze in commercio, io mi sono affezionata a queste due più l'anello.

Pinza curva - Con la pinza curva piego i fili metallici, apro e chiudo anellini assieme all'anello per aprire e chiudere anellini, chiudo i copri nodi, i capocorda, i chiudi cobra.
Pinza conica - Mentre con la pinza a punta conica effettuo tutti i lavori che richiedono la modellazione del metallo: anellini, spirali, molle, ....

Con il tempo e l'esperienza ognuno sceglierà gli attrezzi che riterrà più adatti alle proprie mani e ai propri lavori !

 


TRANCIA


Fra i diversi tipi di tronchesi in commercio, quelli che utilizzo io sono questi !

Tronchesino classico - Con il tronchese classico taglio fili di rame/alluminio, chiodini e tutto il metallo "morbido".
Tenaglia - Con il tronchese tenaglia, taglio i metalli un pò più resistenti.
Flash cutter - Il tronchese a punte piatte è il mio preferito, riesco ad eseguire tagli di precisione proprio a filo del lavoro, riuscendo a rifinire l'oggetto senza il pericolo di lasciare spunzoni pericolosi.

ATTENZIONE: Mai tagliare con questi tipi di trochesini il filo memory wire (è di acciaio !), rovineresti irrimediabilmente le lame ... sperimentato di persona ...

 


INFILA


Per diversi tipi di realizzazioni occorrono gli aghi, non sono indispensabili ma di certo facilitano molto il lavoro.

Infilaperle - Gli infilaperle sono aghi con attaccato il filo (di varie misure, colore e materiale) perfetti per infilare le collane di perle.
Aghi - Esistono altri tipi di aghi corti o lunghi, più o meno sottili, utili ad infilare perline e cristalli.

Non meno utili sono invece gli aghi per la passamaneria, io li uso spesso per far passare fili di vari materiali e spessori all'interno della rete tubolare metallica.

 


MISURA


Barra Orefice - Per ricavare la misura esatta di un anello è molto utile la barra da orefice (anche se un po' costosa ...), si trova in diversi materiali, plastica, legno, metallo.
Anelliera - Più economica ma comunque utilissima è l'anelliera (per il momento non ho la foto!). Si tratta di una serie di tanti anellini di plastica, uno per ogni misura. Con questo strumento è possibile "provare" sulle proprie dita i vari anellini fino a trovare quello della misura giusta!




 


TAGLIA


Per tagliare un filo va bene qualsiasi forbice purchè ben affilata.
Molto buone sono le forbici da tessuto, con le quali riesco a tagliare in modo netto e senza sfilacciamenti fili di cotone, organza e nylon.
Quando utilizzo il filo di nylon per legare i cristalli o le perline, uso forbicine di precisione molto affilate e con lame sottili in modo da poter tagliare gli eccessi di filo il più vicino possibile all'oggetto realizzato.




 


FORA e INCOLLA


Punteruolo - Il punteruolo è utilissimo quando si lavora con le perle in vetro.
Capita spesso che il foro del componente non è sufficientemente largo per consentire il passaggio del filo.
A volte non è possibile fare nulla, altre invece è possibile con il punteruolo allargare il foro togliendo pian piano il residuo di lavorazione.

Smalto, colla -
Smalto per unghie trasparente, colla per vetro e colla attaccatutto sono indispensabili per rifinire correttamente la maggior parte dei lavori.

ATTENZIONE: E' importante essere cauti nell'uso di colle attacca tutto in quanto posso rovinare irrimediabilmente il lavoro.

 


MULINELLO INFILAPERLINE


Per infilare le perline occorre tanta pazienza e buona volontà, quando se ne devono infilare molte e pazienza e buona volontà scarseggiano, il mulinello infila perline è di grande aiuto.
Basta riempirlo con una buona quantità di conteria dopodichè facendolo girare con una mano, con l'altra si pescano le perline utilizzando un ago sottile.
Se la lavorazione lo richiede è possibile utilizzare direttamente la cima del filo metallico o il cavetto d'acciaio.

 


STRANI ATTREZZI


Tavoletta e chiodini -
Questo strumento è molto utile per modellare, secondo disegni prestabiliti, fili metallici come l'alluminio o il rame.
Twister - Strumento per la realizzazione di bigiotteria con tecnica twister.
Il filo metallico (solitamente rame smaltato) viene avvolto ripetutamente sullo strumento fino ad ottenere una spirale.
Questa spirale dopo essere stata sfilata, viene a sua volta avvolta ripetutamente sullo strumento.
Realizzando così una lavorazione molto particolare. (Vedi es. nell'area "Tecniche" del sito)
Tavoletta compositiva - Tavoletta sulla quale è possibile comporre la propria collana o bracciale prima di iniziare a infilare.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu