Fatto Da Me

Vai ai contenuti

Menu principale:

Suggerimenti

Paste Sintetiche

IMPORTANTISSIMO !


TEMPERATURA Non tentare mai di cuocere le paste polimeriche a temperature più elevate di quelle consigliate sulla confezione. Oltre a rovinare irrimediabilmente le creazioni, c'è il rischio di produrre fumi estremamente dannosi per  la salute (haimè una volta è capitato anche a me ... vedi foto a fianco !).

PLASTICA Il Fimo e le altre paste polimeriche messe a contatto con alcuni tipi di plastica la rovinano consumandola e opacizzandola !! (prova a lavorare sulla custodia di plastica di un cd per vedere cosa accade !).

BAMBINI Non è un materiale adatto ai bambini piccoli e va posta molta attenzione con i grandi !! Alcuni sconsigliano l'utilizzo delle paste polimeriche a bambini  sotto gli 8 anni, bisogna seguirli in tutte le fasi della lavorazione e cottura !!



Tanti suggerimenti banali ma utili ...


AREA DI LAVORO E STRUMENTI

Coprire le aree di lavoro con carta da forno.
Utilizzare bastoncini dei gelati o stecchini e bicchierini di plastica usa e getta per lavorare il Fimo liquido.


CONSISTENZA

Se il fimo è leggermente duro da lavorare basta scaldarlo un pochino tra le mani, se vuoi puoi anche sedertici sopra !! (ovviamente in quest'ultimo caso, lascia Fimo nel cellophane o nella pellicola !)


Se il Fimo è molto duro e vecchio devi ammorbidirlo con tanta pazienza mischiandolo con qualche goccia di olio di oliva o olio corpo per bambini.
Se hai poca pazienza e un mini frullatore da buttare, puoi spezzettare il fimo e tritarlo assieme alle gocce d'olio (torna come nuovo!!).


Se il Fimo è troppo morbido lavoralo con un pò di borotalco.


LAVORARE

Lavorare prima i colori chiari degli scuri.

Per non lasciare pelucchi sui colori chiari utilizzare guanti in lattice (io li trovo molto scomodi!) oppure strofina bene le mani con una salvietta umidificata e poi asciuga con carta assorbente.


AFFETTARE

Se vuoi fare delle fette perfette prima della cottura, usa la lama da rasoio dopo aver lasciato il pezzo da affettare in frigo per un pò, oppure, cuoci il pezzo e poi affetta a freddo !


LUCIDARE

Per lucidare io utilizzo : le vernici della fimo, smalto per unghie (non tutti vanno bene !! alcuni restano appiccicosi !!), resine. E' necessario fare delle prove su pezzi di scarto.

Si può lucidare anche scartavetrando con una carta vetrata a grana molto fine o strofinando il pezzo su del tessuto jeans (non ho mai provato !).
I più sofisticati utilizzano il Dremel (una sorta di piccolo trapanino che al posto delle punte ha dei dischetti di carta vetrata).


INCOLLARE UNIRE RIPARARE

Usare Fimo liquido prima della cottura per far aderire bene i pezzi.

Se dopo la cottura si dovesse staccare qualche pezzo, puoi riattaccarlo con Fimo liquido e successivamente ripetere la cottura, oppure utilizzando una goccia di colla attaccatutto !

Per attaccare la nostra creazione al metallo (per esempio base per anello o orecchini) meglio utilizzare la colla bicomponente ! l'attccatutto col tempo vetrifica e si sbriciola !

PULIRE

Per pulire a fondo le mani e gli attrezzi da lavoro provare ad utilizzare le salviettine umidificate dei bambini per il cambio del pannolino !! Sono perfette  !

Oppure, meno salutare per le nostre mani: basta spruzzare sulle mani un pò di sgrassatore e poi lavare bene con acqua calda !


CONSERVARE

Conservare il Fimo avanzato in sacchettini dei surgelati posti in un contenitore ermetico.


DA SAPERE

Il Fimo cotto è impermeabile !! non si rovina se si bagna !


- pian piano cercherò di aggiungere altri suggerimenti, anche su richiesta ! -


Torna ai contenuti | Torna al menu